Visita formativa al Technogym Village per gli studenti della Magistrale in Attività Motoria Preventiva e Adattata
Un’esperienza didattica immersiva per 40 studenti dell’Università di Roma Foro Italico, tra innovazione tecnologica, modelli formativi avanzati e applicazioni pratiche dell’esercizio fisico nel settore del wellness.
Un gruppo di 40 studenti del Corso di Laurea Magistrale in “Attività Motoria Preventiva e Adattata” dell’Università di Roma “Foro Italico” ha partecipato lo scorso 5 maggio a una visita formativa presso il Technogym Village, quartier generale dell’azienda Technogym, leader mondiale nel settore del fitness e del wellness.
L’iniziativa, inserita all’interno del programma curricolare delle attività didattiche, è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra l’ateneo romano, attraverso la Fondazione Universitaria Foro Italico, e l’azienda cesenate. L’obiettivo della visita: offrire agli studenti una visione diretta dell’ecosistema Technogym, che rappresenta oggi un punto di riferimento internazionale per l’innovazione nel campo dell’esercizio fisico e della salute.
Ad accogliere la delegazione universitaria è stato il training team di Technogym, che ha guidato gli studenti in un tour approfondito del Technogym Village. Durante il percorso, i partecipanti hanno potuto esplorare spazi che integrano ambienti di lavoro, aree espositive e zone di pratica motoria, vivendo in prima persona l’approccio “Wellness lifestyle” che da anni caratterizza la filosofia aziendale.
Il programma ha incluso momenti di approfondimento sulla storia e l’evoluzione dell’azienda, presentazioni sulle più recenti innovazioni tecnologiche nell’ambito dell’allenamento, e sessioni pratiche con l’utilizzo diretto di attrezzature per forza e cardiofitness. Un’occasione preziosa per confrontarsi anche sui modelli formativi adottati da Technogym e sul ruolo centrale della ricerca scientifica nello sviluppo dei prodotti.
Non è un caso che tra l’Università Foro Italico e Technogym siano attive collaborazioni di rilievo: una delle più significative riguarda un protocollo di ricerca volto a valutare l’efficacia dell’esercizio fisico strutturato nella gestione del diabete mellito di tipo 2. Il progetto, condotto utilizzando le attrezzature Technogym, si inserisce in una più ampia strategia di studio degli effetti dell’esercizio fisico in ambito preventivo e adattato.
Il rapporto tra l’ateneo romano e l’azienda non si limita però alla didattica o alla ricerca. Negli anni, numerosi laureati in Scienze Motorie dell’ateneo romano sono stati assunti da Technogym, contribuendo allo sviluppo di progetti in ambito tecnico, scientifico e formativo.
Per gli studenti partecipanti, la visita ha rappresentato un’esperienza altamente formativa e motivante, offrendo uno sguardo privilegiato su una realtà d’eccellenza nel panorama internazionale, perfettamente in linea con gli obiettivi del loro percorso accademico.